Palazzo Foscarini Giovanelli porta su di sé un passato prestigioso e uno charme magniloquente di cui restano ancora ampie tracce oggigiorno. Realizzato a metà Cinquecento su volere della famiglia Coccina, commercianti in gioielli, nel 1581 viene venduto alla famiglia fiorentina di Luca Antonio Giunta e quindi, in seguito al matrimonio tra Lucrezia e Bianca Giusta e i fratelli Nicolò e Renier Foscarini, viene ereditata dai Foscarini, antico casato nobile di Venezia.
Nel 1755 il palazzo viene concesso ai Giovanelli, famiglia di origine bergamasca. In quegli anni è dimora di illustri personaggi: oltre a Marco Foscarini, futuro 117° Doge della Repubblica di Venezia, nel 1709 il palazzo accoglie tra le sue mura il Re di Danimarca, Federico Cristiano IV, e nel 1771 la famiglia di Leopold Mozart con il figlio quindicenne Wolfgang Amadeus, il grande genio della musica.
All'interno del palazzo sono tuttora apprezzabili – perfettamente conservati in tutta la loro bellezza e restaurati sotto la supervisione della Soprintendenza delle Belle Arti di Venezia – soffitti originali con travi a vista, rosoni murali affrescati con figure mitologiche ad opera di Giovanni Battista Zelotti, stucchi e decorazioni cinquecentesche, oltre a un passaggio segreto del ‘700 nell'appartamento appartenuto al Doge, oggi Suite esclusiva.
Santa Croce, San Stae, 2070 30135 Venice - Italy
Tel. +39 041 5256040 - Fax. +39 041 2440224
Sito Web:www.hotelpalazzogiovanelli.com