L'arte del vetro a Murano Una visita ad una Vetreria a MURANO è sicuramente
un'espereinza unica

Availabilities

Online booking

La storia di Murano e del vetro di Murano

Una visita ad una Vetreria a Murano è sicuramente un'esperienza unica

Guardando la laguna di Venezia, in una giornata tersa di primavera, verrebbe da pensare che il vetro abbia trovato a Murano una delle sue espressioni più perfette prendendo come prima ispirazione le splendide trasparenze e i delicati riflessi del mare.

Il vetro veneziano prima di Murano

La lavorazione del vetro è l’arte più importante ed antica praticata nella laguna

La lavorazione del vetro è stata per centinaia di anni una delle più importanti industrie commerciali della Repubblica di Venezia. La prima testimonianza scritta di un maestro del vetro a Venezia – il produttore di bottiglie Dominicus Phiolarius, risale all’anno 982.

 

Tuttavia la ricerca archeologica suggerisce che la produzione di vetro veniva praticata nella Laguna, sull’Isola di Torcello, prima ancora della fondazione della Repubblica. Venezia era conosciuta ed aveva successo commerciale per la produzione di vetro, specialmente per la lavorazione di specchi e bottiglie, prima che tutte le fornaci venissero spostate dal centro città e concentrate sull’Isola di Murano nell’anno 1291.
Anche se esistevano già delle fornaci a Murano, c’era ai tempi una forte concentrazione in crescita di fornaci e laboratori del vetro a “Riva Alto” e a Dorsoduro nel centro di Venezia.

Ma chi erano i lavoratori del vetro? Perché l’arte del vetro fiorì a Venezia?

Il crogiolo internazionale delle tecniche per la lavorazione del vetro

Venezia e le isole lagunari, fin dalle origini, sono state fondate da popoli in fuga da conflitti nella regione. Tra i primi coloni della laguna ci furono gli ex cittadini dell’Impero Romano. E’ noto che la società romana aveva prodotto oggetti di vetro per uso domestico, religioso e decorativo sin dal I sec. d.C.

 

Più tardi, gli immigranti provenienti dall’Est, soprattutto quelli in fuga dall’assedio di Costantinopoli, portarono con sé una vasta conoscenza dell’arte del vetro e dei processi produttivi adottati nell’Est. Così Venezia e Murano, per molti secoli e sotto la protezione della repubblica di Venezia, divennero letteralmente il crogiolo internazionale delle tecniche per la lavorazione del vetro ed il centro globale per progressi sia della produzione del vetro stesso che anche per i singoli oggetti di vetro.

Chiedici maggior informazioni per una VISITA GUIDATA alla vetreria

Per ogni esigenza, non esitate a contattarci.

Richiedi informazioni

Scopri anche...

Esperienze

L' Arte del Merletto all'Isola di Burano

Il merletto di Burano è uno dei più rinomati merletti al mondo, di tradizione plurisecolare e specifico dell'isola di Burano, nella laguna di Venezia, dove ha sede un celebre museo del merletto.