Il crogiolo internazionale delle tecniche per la lavorazione del vetro
Venezia e le isole lagunari, fin dalle origini, sono state fondate da popoli in fuga da conflitti nella regione. Tra i primi coloni della laguna ci furono gli ex cittadini dell’Impero Romano. E’ noto che la società romana aveva prodotto oggetti di vetro per uso domestico, religioso e decorativo sin dal I sec. d.C.
Più tardi, gli immigranti provenienti dall’Est, soprattutto quelli in fuga dall’assedio di Costantinopoli, portarono con sé una vasta conoscenza dell’arte del vetro e dei processi produttivi adottati nell’Est. Così Venezia e Murano, per molti secoli e sotto la protezione della repubblica di Venezia, divennero letteralmente il crogiolo internazionale delle tecniche per la lavorazione del vetro ed il centro globale per progressi sia della produzione del vetro stesso che anche per i singoli oggetti di vetro.