Il merletto di Burano è uno dei più rinomati merletti al mondo, di tradizione plurisecolare e specifico dell’isola di Burano, nella laguna di Venezia, dove ha sede un celebre museo del merletto.
Un salto nella storia, tra merletti e case colorate
Il merletto di Burano è uno dei più rinomati merletti al mondo, di tradizione plurisecolare e specifico dell’isola di Burano, nella laguna di Venezia, dove ha sede un celebre museo del merletto.
La storia del merletto della piccola isola Burano si perde nella notte dei tempi
La storia del merletto della piccola isola Burano si perde nella notte dei tempi ed è legata a congetture o leggende. Per alcuni la tipica lavorazione buranella sarebbe connessa alla tradizione marinaresca degli abitanti della piccola isola, legati alla pesca e di conseguenza alla fabbricazione e alla riparazione in loco delle reti.
Le prime testimonianze della fioritura del commercio di merletti veneziani risalgono alla fine del XV secolo, accompagnate e seguite da un vero e proprio boom editoriale in Europa ed in Italia – specialmente a Venezia – che vide la pubblicazione di centinaia di libri, detti modellari, di disegni per merletti e ricami, ideati dai maggiori incisori e tipografi del tempo.
Col passare degli anni il merletto di Burano acquisì fama internazionale. Merce rara e preziosa, entrò a far parte del corredo di varie famiglie europee di primaria importanza. Nel 1665 il “punto in aria” – tipico della lavorazione di Burano – divenne point de France, iniziando così una fortissima concorrenza col prodotto di Burano. A questo si aggiunsero dei pesanti dazi all’importazione, che pur causando dei danni commerciali, non impedirono al merletto di Burano di prosperare. Agli inizi del Settecento nel laboratorio veneziano “”Ranieri e Gabrielli”” trovavano impiego circa 600 merlettaie. Ma la fine della Repubblica di Venezia (1797) la produzione del merletto divenne un’attività esclusivamente familiare.
Nel 1978, gli enti pubblici veneziani si unirono in un “”Consorzio per i merletti di Burano””, allo scopo di rilanciare e riqualificare l’arte del merletto. Venne quindi creato nel 1981 il Museo del merletto. Il palazzo e le collezioni sono state in seguito interessate da un lungo periodo di restauro, riorganizzazione e rivalorizzazione, conclusosi con la nuova inaugurazione del museo il 25 giugno 2011.
Esperienze